top of page
paradontologia

Chirurgia Paradontale

carta_bianca

Cos’è la parodontite?

La parodontite, detta anche piorrea o parodontopatia, è un’infezione batterica polimicrobica che colpisce il parodonto, cioè i tessuti e le strutture che sostengono i denti: gengive, osso e legamenti parodontali.
La parodontite danneggia tutti i tessuti paradontali, ma, a seconda del livello di infezione, ha differenti gradi di gravità.
Quando non opportunamente curata, la parodontite può evolvere dal primo stadio, che può corrispondere a una gengivite, fino al livello più grave della patologia, indicato anche come paradentosi, che si manifesta con la perdita in tempi più o meno rapidi degli elementi dentali, ovvero con la caduta dei denti.
Sottovalutata benché diffusa, la parodontopatia, è una patologia molto grave del cavo orale.
Purtroppo, molti pazienti tendono a trascurare i sintomi della parodontite e si rivolgono al proprio dentista solo nella fase acuta della malattia.

Parodontite: i sintomi della malattia parodontale

I sintomi della malattia parodontale non devono mai essere sottovalutati, perché portano sempre a un peggioramento e a una cronicizzazione dei disturbi, con il conseguente aggravamento della patologia.
I principali sintomi della parodontite sono:

  • il sanguinamento delle gengive;

  • l’ipersensibilità dentale al caldo e al freddo;

  • il dolore e l’ipersensibilità alle gengive;

  • l’abbassamento delle gengive;

  • la sensazione di vedere i denti “più lunghi”;

  • la sensazione di avere i denti che si muovono;

  • la sensazione di avere i denti che cambiano posizione;

  • l’alitosi.

Trascurare anche uno solo di questi sintomi può comportare lo sviluppo della parodontite e un aggravamento della malattia parodontale.
In presenza di uno o più sintomi, è necessario contattare subito un dentista specializzato che, attraverso una opportuna analisi del cavo orale, è in grado di correlare gli indizi rilevati all’eventuale patologia.

Quali sono le cause della parodontite?

Le principali cause della parodontite sono:

  • mancata o scarsa igiene orale quotidiana;

  • conseguente accumulo di placca batterica;

  • insorgenza del tartaro.

Benchè possano contribuire anche fattori soggettivi di vario genere, legati allo stato e alle caratteristiche dell’organismo del paziente, la malattia parodontale è determinata soprattutto dalla mancanza di una corretta prevenzione dentale.

Prevenzione della parodontite

Fin dall’infanzia, è possibile prevenire la parodontite, contrastare l’insorgenza dei suoi principali sintomi ed evitare un processo infiammatorio che può degenerare in un’infezione batterica acuta con alcuni semplici accorgimenti:

  • sottoporsi a sedute di igiene professionale periodiche e continuative, presso un professionista specializzato;

  • dopo ogni pasto, praticare una corretta igiene dentale domestica quotidiana;

  • prestare molta attenzione ai sintomi della malattia parodontale.

Chirurgia parodontale rigenerativa:
che cos’è?

​Per intervento parodontale si intende una tecnica chirurgica utilizzata per bonificare le tasche gengivali profonde. In alcuni casi oltre alla pulizia delle tasche gengivali, può rendersi necessaria l’osteoplastica cioè un trattamento di rimodellamento dell’osso intorno alle radici del dente o dei denti interessati o una rigenerazione ossea con l’applicazione di un sostituto osseo biocompatibile nel sito interessato.

L’operazione chirurgica parodontale può necessitare di copertura antibiotica e specifici colluttori con Clorexidina che verranno indicati dall’Odontoiatra insieme alle specifiche istruzioni post-operatorie da seguire al fine di affrontare il post intervento in modo confortevole.

La parodontite nei bambini: prevenzione, fin dall'infanzia

A differenza di quanto si è portati a pensare, la piorrea è una malattia che può colpire anche bambini e adolescenti, con vari livelli di patologia e, se non efficacemente curate, recidive aggressive nel corso dello sviluppo.
Per prevenire l’insorgere dei sintomi principali della malattia parodontale nei bambini e nei ragazzi è necessario educarli fin da piccoli, dopo ogni pasto, a una corretta e regolare igiene orale quotidiana e sottoporli regolarmente a sedute di igiene orale professionali presso uno studio dentistico di fiducia.

Quanto costa la Chirurgia parodontale?

I costi di un intervento chirurgico parodontale sono spesso considerati elevati. In realtà, la difficoltà dell’intervento e l’esperienza dell’ Odontoiatra da un lato, e il bisogno di scongiurare interventi molto più costosi, sia in termini economici che di benessere fisico e psicologico, lo rendono un trattamento indispensabile e irrinunciabile. Il prezzo dipende anche dalla profondità dell’intervento all’interno a seconda dello stadio di gravità della parodontite.
Vuoi sapere di più? Contatta lo studio per prenotare il primo appuntamento. Il nostro personale sarà felice di fornirti tutte le informazioni necessarie.

Dimo

DENTAL LABS S.R.L.

Largo Padre Pio, 2, 63084 Folignano AP

Dirett. sanitario: Girardi Pietro Paolo

Email: dentalabs.srl@gmail.com
Tel: 0736 493 337

Cell: 339 185 6604

Footsteps_icon
Footsteps_icon
Footsteps_icon
Footsteps_icon
Footsteps_icon
Footsteps_icon

Lunedì          09:00 - 13:00    15:30 - 19:00

Martedì        09:00 - 13:00    15:30 - 19:00

 

Mercoledì   09:00 - 13:00    15:30 - 19:00

Giovedì        09:00 - 13:00    chiuso

 

Venerdì        09:00 - 13:00    15:30 - 19:00

Sabato         09:00 - 13:00    chiuso

Orari dello studio

Visite solo su appuntamento

Contatti

Il tuo modulo è stato inviato!

Fasdac
faschim_edited
LogoBluAssistance01
fondo-est_edited
previmedical_edited
RBM-Salute_edited
win-salute_edited
insieme-salute_edited
logocoopsalutehealthassistant_edited
musa
posteassicura
unisalute_logo_edited
odontonetwork-oral-health-care-management-logo-vector
bottom of page