top of page
35ee2239-a1d1-4468-95d0-c1254a3c2092.jfif
Iniezione di Botox
carta_bianca

Cosa si intende per Odontoiatria Estetica

L’estetica odontoiatrica è influenzata dalla ricerca di un aspetto naturale degli elementi dentali, delle labbra e del volto. Forme e colori dentali contribuiscono all’integrazione naturale di ogni componente dell’estetica del viso.

L’estetica odontoiatrica può essere definita come l’insieme di terapie e di trattamenti utili al ripristino, alla creazione o più semplicemente al miglioramento dell’aspetto estetico del paziente.

Odontoiatria Estetica oppure Odontoiatria Cosmetica?

In quest’ambito una distinzione possiamo farla tra Odontoiatria Estetica e Odontoitria Cosmetica.

L’odontoiatria cosmetica è riferita ai trattamenti e alle terapie, cui viene sottoposto il paziente per correggere e migliorare l’aspetto estetico dei denti.

Parliamo di odontoiatria cosmetica quando ci riferiamo a trattamenti di sbiancamento dei denti, ai piccoli ritocchi estetici su elementi dentali disallineati, scheggiati e alla chirurgia dei tessuti e degli elementi che presentano problematiche estetiche.

L’odontoiatria cosmetica ha un approccio economico poco costoso e minimamente invasivo che permette di ottenere risultati stabili nel tempo.

L’odontoiatria estetica, invece, si occupa dello studio e della realizzazione delle terapie e dei restauri dentali utili al ripristino dei denti; per mezzo di trattamenti e cure della carie, sostituzione dei denti mancanti e il ripristino funzionale degli elementi estetici.

L’obiettivo di entrambe le discipline è il ripristino e il miglioramento dell’aspetto estetico e funzionale del paziente.

L’odontoiatria estetica oggi assume un valore molto importante nella professione odontoiatrica, il clinico in qualità di medico deve avere le competenze per gestire gli interventi sopra citati, mentre l’odontotecnico si occupa di tutte le competenze merceologiche e tecnologiche per la realizzazione dei dispositivi medici su misura.

L’utilizzo di nuovi materiali estetici, quali ceramiche e compositi, offre la possibilità di realizzare riabilitazioni estetiche con spessori estremamente sottili che possono arrivare anche a 0,3mm con assenza di variazioni cromatiche a lungo termine.

Quali sono i principali trattamenti nell’ambito dell’odontoiatria estetica?

  • Ortodonzia: È la specializzazione odontoiatrica che si occupa dell’allineamento dei denti e della risoluzione dei problemi di malecclusoni.
    Attraverso diversi metodi e sistemi, grazie all’ortodonzia, è possibile creare le basi per una riabilitazione estetica oppure risolvere direttamente il problema con l’applicazione di apparecchi dentali, fissi o mobili.

  • Faccette in ceramica: sono indicate per diverse tipologie d’impiego odontoiatrico; ad esempio nei denti che presentano problematiche di discromia, usura eccessiva, malformazioni oppure necessitano di un ritocco estetico per modificarne la forma come per la chiusura di un diastema.

  • Sbiancamento e smacchiamento dei denti: è un intervento piuttosto delicato che deve essere eseguito dal clinico in studio.
    È definito sbiancamento di tipo professionale proprio perché eseguito con prodotti e sistemi ad uso esclusivo dell’odontoiatra.
    Esistono trattamenti per lo sbiancamento dei denti di tipo domiciliare, vengono realizzati con apposite mascherine individuali realizzate in studio e poi applicate a casa direttamente dal paziente.

  • Corone in ceramica: sono realizzabili in diversi materiali estetici e con differenti tecnologie di costruzione.
    Le caratteristiche più importanti di questi materiali è la riproduzione cromatica e delle trasparenze tipiche degli elementi dentali naturali.
    In questo tipo di risoluzione protesica il lavoro di comunicazione all’interno del team di lavoro è divenuto fondamentale.

  • Intarsi e otturazioni estetiche: sono trattamenti che possono essere realizzati direttamente in studio dall’odontoiatra con diversi materiali estetici.
    In questo caso non è necessario il rilievo dell’impronta dentale. In alternativa, in casi di riabilitazioni più estese, gli intarsi possono essere realizzati indirettamente, con il rilievo di impronte e la costruzione in laboratorio odontotecnico.

Quanto costa un intervento di odontoiatria estetica?

Prima di procedere con un intervento di odontoiatria estetica, il dentista professionista deve valutare:

  • lo stato di salute del paziente;

  • la situazione generale del cavo orale.

In prima battuta, è necessario prenotare un consulto con un odontoiatra, per verificare le condizioni preliminari, effettuare accurati esami radiologici e concordare una eventuale cura.
Vuoi sapere di più? Contatta lo studio per prenotare il primo appuntamento. Il nostro personale sarà felice di fornirti tutte le informazioni necessarie.

048fed7f-dc9c-4bbb-9ac0-71f4a4e29c2d_edi
Dimo

DENTAL LABS S.R.L.

Largo Padre Pio, 2, 63084 Folignano AP

Dirett. sanitario: Girardi Pietro Paolo

Email: dentalabs.srl@gmail.com
Tel: 0736 493 337

Cell: 339 185 6604

Footsteps_icon
Footsteps_icon
Footsteps_icon
Footsteps_icon
Footsteps_icon
Footsteps_icon

Lunedì          09:00 - 13:00    15:30 - 19:00

Martedì        09:00 - 13:00    15:30 - 19:00

 

Mercoledì   09:00 - 13:00    15:30 - 19:00

Giovedì        09:00 - 13:00    chiuso

 

Venerdì        09:00 - 13:00    15:30 - 19:00

Sabato         09:00 - 13:00    chiuso

Orari dello studio

Visite solo su appuntamento

Contatti

Il tuo modulo è stato inviato!

Fasdac
faschim_edited
LogoBluAssistance01
fondo-est_edited
previmedical_edited
RBM-Salute_edited
win-salute_edited
insieme-salute_edited
logocoopsalutehealthassistant_edited
musa
posteassicura
unisalute_logo_edited
odontonetwork-oral-health-care-management-logo-vector
bottom of page